Twitter

8 Tweet da lanciare via Twitter divulgando l’Hashtag #HIVstigma

Esempi di Tweet adattati a partire dalla conversazioni del  National HIV Testing Day Twitter Town Hall Final Report

CDC National Prevention Information Network (NPIN), dimostra come aumentare la portata di un messaggio con un evento interattivo sui social media

1) Fare il test e conoscere il proprio stato è sempre una buona idea
2) Il test HIV è fondamentale per la prevenzione: condividi l’informazione RT  il messaggio
3) Tutti dovrebbero conoscere il proprio stato, porta con te un amico 
4) Informati, partecipa, coinvolgi, fai il test HIV
5) Molte nuove infezioni da HIV sono causate da persone inconsapevoli di essere state infettate. Fai il test HIV
6) Visita il sito …  per trovare collegamenti e risorse sul test HIV
7) Supporta il test HIV e fa che diventi una routine nella tua comunità
8) Scopri dove fare il Test HIV,  cosa stai aspettando?
 

Domande e risposte su HIV e AIDS tratte dal sito del Ministero della Salute

1. Qual è la causa dell’infezione da HIV? Guarda la risposta2. Come si trasmette l’infezione da HIV? Guarda la risposta3. Le pratiche di petting possono trasmettere l’infezione da HIV? Guarda la risposta

4. Quali liquidi biologici trasmettono il virus? Guarda la risposta

5. Perché si considerano a maggiore rischio di infezione da HIV i rapporti sessuali di tipo anale? Guarda la risposta

6. Sono a rischio di infezione da HIV coloro che assumono droghe per via endovenosa? Guarda la risposta

7. I rapporti sessuali con più partner aumentano i rischi di infezione da HIV? Guarda la risposta

8. Le/i prostitute/i possono trasmettere l’infezione da HIV? Guarda la risposta

9. Le persone contagiate per via ematica possono trasmettere il virus durante i rapporti sessuali? Guarda la risposta

10. Che cosa rischiano le persone sieropositive e i loro partner continuando a praticare comportamenti a rischio? Guarda la risposta

11. In una coppia se entrambi i partner sono sieropositivi, è utile proteggere tutti i rapporti sessuali con il preservativo? Guarda la risposta

12. I rapporti sessuali con una persona sieropositiva sono a rischio? Guarda la risposta

13. I bambini come possono contrarre l’infezione da HIV? Guarda la risposta

14. La persona con HIV mostra segni/sintomi dell’infezione? Guarda la risposta

15. Il rapporto oro-genitale è a rischio per l’HIV? Guarda la risposta

16. Quando il contatto con il sangue può rappresentare un rischio? Guarda la risposta

17. Quali accertamenti diagnostici devono essere eseguiti per rilevare l’infezione da HIV? Guarda la risposta

18. È possibile sottoporsi ad esami e controlli mantenendo l’anonimato? Guarda la risposta

19. Nelle strutture pubbliche il test è sempre gratuito? Guarda la risposta

20. Quando è opportuno effettuare il test HIV? Guarda la risposta

21. Quando è inutile ripetere il test HIV? Guarda la risposta

22. Un risultato positivo è sempre indicativo di infezione da HIV? Guarda la risposta

23. Le Società Assicurative possono richiedere ai propri clienti l’effettuazione del test HIV? Guarda la risposta

24. Le Banche possono richiedere ai propri clienti l’effettuazione del test HIV nel momento in cui viene avanzata richiesta di finanziamento? Guarda la risposta

25. In quali casi può essere richiesto il test HIV per accedere a selezioni concorsuali? Guarda la risposta

26. In quali casi può essere richiesto il test HIV per effettuare alcune attività lavorative? Guarda la risposta

27. Un minore di 18 anni può eseguire il test HIV senza il consenso dei genitori o di chi eserciti la tutela? Guarda la risposta

28. Tutte le donne in gravidanza devono sottoporsi al test HIV? Guarda la risposta

29. In quale momento la donna in gravidanza dovrebbe eseguire il test HIV? Guarda la risposta

30. Viene indicato un test HIV anche per il partner? Guarda la risposta

31. E’ utile che la donna durante l’allattamento al seno del suo bambino esegua un test HIV? Guarda la risposta

32. E’ possibile denunciare un partner HIV+ che ha tenuto nascosto il proprio stato si sieropositività, trasmettendo in tal modo il virus? Guarda la risposta

33. I coniugi che intendano rendersi disponiblili all’adozione devono necessariamente eseguire il test HIV? Guarda la risposta

34. L’infezione da HIV può costituire motivo di discriminazione? Guarda la risposta

35. Una persona contagiata da HIV o malata di AIDS può essere licenziata per tale motivo? Guarda la risposta

36. Un operatore sanitario, che lavori all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, può rifiutarsi di assistere un sieropositivo o un malato di AIDS? Guarda la risposta

37. Come si possono eliminare i rischi di contrarre l’infezione da HIV mediante i rapporti sessuali? Guarda la risposta

38. Il preservativo elimina il rischio di contagio? Guarda la risposta

39. Il preservativo deve essere usato anche per un solo rapporto sessuale? Guarda la risposta

40. I rapporti sessuali con una persona sieropositiva devono essere protetti in modo specifico? Guarda la risposta

41. Sì, può contrarre, oggi, l’infezione da HIV mediante una trasfusione di sangue? Guarda la risposta

42. Le persone che hanno comportamenti a rischio possono donare il sangue? Guarda la risposta

43. Esiste un preservativo femminile, che possa essere indossato dalla donna? Guarda la risposta

44. Le persone sieropositive possono avere figli? Guarda la risposta

45. È possibile l’accesso alle cure ospedaliere, alla terapia antiretrovirale e alle strutture di accoglienza per persone straniere con o senza permesso di soggiorno? Guarda la risposta

46. Quali sono le possibilità di assistenza a domicilio per le persone con HIV/AIDS? Guarda la risposta

47. Nel caso in cui la persona sieropositiva o malata di AIDS non possa essere assistita a domicilio è possibile l’accoglienza “presso idonee Residenze collettive o Case Alloggio”? Guarda la risposta

48. L’HIV può penetrare attraverso la pelle integra? Guarda la risposta

49. È pericoloso vivere nello stesso ambiente di una persona sieropositiva o di un malato di AIDS? Guarda la risposta

50. L’infezione da HIV può trasmettersi attraverso il bacio “profondo”? Guarda la risposta

51. Si può contrarre l’infezione bevendo dallo stesso bicchiere o mangiando nello stesso piatto di persone sieropositive? Guarda la risposta

52. Le lacrime, la saliva, l’urina, le feci, il vomito, le secrezioni nasali e il sudore sono in grado di trasmettere l’infezione da HIV? Guarda la risposta

53. Si può contrarre l’infezione da HIV usando il rasoio o lo spazzolino da denti di persone sieropositive? Guarda la risposta

54. Si può trasmettere l’infezione attraverso gli strumenti usati dal dentista? Guarda la risposta

55. Gli insetti e gli animali domestici possono trasmettere l’infezione da HIV? Guarda la risposta

56. Un bambino sieropositivo può contagiare un altro bambino sano? Guarda la risposta

57. Quali sono le precauzioni specifiche che il personale scolastico può adottare in caso di sanguinamento da parte di un bambino sieropositivo? Guarda la risposta

58. Sì può trasmettere l’infezione da HIV attraverso asciugamani, lenzuola e sedili del water? Guarda la risposta

59. Sì può trasmettere l’infezione da HIV attraverso morsi, graffi, colpi di tosse? Guarda la risposta

60. L’HIV si trasmette frequentando palestre, piscine, docce, saune, gabinetti, scuole, asili, luoghi di lavoro, ristoranti, bar, cinema, locali pubblici e mezzi di trasporto? Guarda la risposta

61. L’HIV si può trasmettere attraverso punture accidentali di aghi o siringhe abbandonate per strada? Guarda la risposta

62. Il medico nell’esercizio della sua professione, qualora certifichi lo stato di salute di una persona con HIV per l’accesso ad attività sportive, è tenuto a comunicare all’allenatore o responsabile dell’attività sportiva lo stato di sieropositività del proprio assistito? Guarda la risposta

63. Oltre all’AIDS, quali sono le altre infezioni sessualmente trasmesse? Guarda la risposta

64. Quali farmaci attualmente sono utilizzati per il trattamento delle persone con HIV e con AIDS? Guarda la risposta

65. In cosa consiste la profilassi post-esposizione (PPE)? Guarda la risposta

66. Che cosa è la profilassi pre-esposizione e quali sono le conoscenze attuali su questo tipo di intervento? Guarda la risposta

67. In che misura gli studi sulla profilassi pre-esposizione sono applicabili alla attuale pratica clinica? Guarda la risposta

68. Quali sono le cause della lipodistrofia? Guarda la risposta

69. A che punto è la ricerca scientifica? Guarda la risposta

70. Che cos’è un vaccino? Guarda la risposta

71. Che cosa è un vaccino preventivo? Guarda la risposta

72. Che cosa è un vaccino terapeutico? Guarda la risposta

73. Che cos’è un trial clinico? Guarda la risposta

74. Che tipo di vaccino è quello basato sulla proteina TAT (studiato presso l’Istituto Superiore di Sanità)? Guarda la risposta

 

 

hivstig

Segui la discussione sullo Stigma che si è tenuta on-line durante l’ultima conferenza di Melbourne #AIDS2014: End HIV Stigma. Decriminalize HIV. Zero Discrimination.

stigma su twitter