Giornate di studio

Forum della Comunicazione 2018

 

Milano, 7 giugno 2018

La nuova sfida è sull’intelligenza esponenziale. Intelligenza artificiale, realtà aumentata: la trasformazione digitale che stiamo vivendo è talmente veloce da non essere neanche percepita. Quanto l’Uomo con la sua intelligenza riuscirà a trarre vantaggio ….


Salus Festival ad Agrigento e Sciacca: la salute diffusa

 

 


Digital Health al “Web Marketing Festival 2017” di Rimini

Come mettere i social network al servizio delle professioni sanitarie.

Tutti gli interventi della giornata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_________________________________________________________________

header 2Commissione Salute

 

 

“Sicurezza, Salute e Sanità”. All’interno di Com.Lab 2015 “Comunicazione, Conoscenza e partecipazione la vera sfida per la reputazione della PA”. 23 ottobre 2015

 

______________________________________________________________________________

Laboratorio FIASO “Comunicazione e Promozione della Salute” EXPO 2015 

Promozione della Salute: organizzazione, competenze, esperienze in pratica.

   

 

 



 

Nell’ambito del Corso di “Social Marketing” di Suzanne Suggs, PhD, Institute of Public Communication, Università della Svizzera Italiana, si è tenuto l’intervento di Giuseppe Fattori, Coordinamento Nazionale Marketing Sociale. Ha partecipato all’incontro il Prof. Gianfranco Domenighetti. Durante la giornata si è parlato di marketing sociale e promozione della salute, tra politiche, organizzazione, strumenti, partnership e valutazione. Lugano, 6 dicembre 2012

_____________________________________________________________
Social marketing in Europe: Research, Practice and Policy
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________

 

 

______________________________________________________________________
In occasione del suo recente soggiorno in Italia (Emilia-Romagna), François Lagarde, esperto a livello mondiale di marketing sociale, si è reso disponibile ad un’intervista, incentrata sullo “stato dell’arte” del marketing sociale, con particolare riferimento a temi quali Advocacy, Social marketing, Health Communication, Ethical implications. Altro argomento affrontato è stato lo sviluppo della disciplina in Italia. Disponibile anche il testo dell’intervista

________________________________________________________________


In un primo incontro a Lugano nell’estate 2009, quattro esperti di marketing sociale si sono incontrati per discutere come meglio valorizzare in Europa l’emergente International Social Marketing Association, che rappresenta una grande opportunità per la disciplina. I protagonisti: Francois Lagarde, consulente e formatore di Marketing Sociale e Comunicazione; Christiane Lellig, consulente della Basler&Hofmann; Suzanne Suggs, Università della Svizzera Italiana; Giuseppe Fattori, Responsabile del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale.



Con Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee abbiamo realizzato il progetto intitolato
Scegli la salute, l’iniziativa modenese tra le quindici storie di marketing sociale di successo nel mondo. La distribuzione automatica per promuovere sani stili di vita, idea originale a vantaggio della salute pubblica”, nel suo libro “Social Marketing in Public Health”.

 

_________________________________________________________________________________

 

Jonkoping University- Malmo. 
Piero Formica, Ingrid Andersson, Giuseppe Fattori e Satish Kumar, alcuni dei componenti del gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione del Patient Certificate Scheme, empowers people & patients, riuniti in Svezia a Malmo per definire l’evoluzione del progetto.
_________________________________________________________________________________

 

A Brighton (UK) dal 29-30 settembre 2008 la Prima Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale, evento che ha stimolato la condivisione di esperienze tra esperti e professionisti della disciplina.
Philip Kotler, il padre del social marketing, ha dato avvio ai lavori con un intervento sulle strategie di marketing sociale per contrastare la povertà nel mondo.


Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee (a cura di), Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories, Jones and Bartlett Publishers.

Abbiamo presentato: “KNOWING IS BETTER: EXERCISES OF PREVENTIVE MEDICINE. A social marketing project for diseases’ prevention at Modena Philosophy Festival.


Comunicazione sociale per la Salute
Bologna 2010
_______________________________________________________________

 

 

Mamme e uso dei Social Media

 

 

 

 

 

__________________________________________________________________

Nativi digitali e apertura di nuove frontiere per l’educazione

 

 

Vai alla pagina della giornata

 

 

________________________________________________________________________________

 

Come comunicare per includere

La comunicazione integrata quale strumento sia per la costruzione di alleanze con i diversi soggetti che collaborano alla promozione della salute sia per dare presenza a tutte le persone che, da questi interventi, potrebbero rimanere escluse. Una riflessione sulla non partecipazione, in una giornata di studio organizzata in collaborazione con l’Associazione “Comunicazione Pubblica”.

Gianni Tognoni
Direttore “Consorzio Mario Negri Sud” e Segretario Generale”Tribunale Internazionale Diritti dei Popoli”
 Mileno Fabbiani
Allievo di don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana
__________________________________________________________________________________

Palco della giornata di studio

 

Convegno “Le opportunità e le sfide del web 2.0”

Collaborazione, condivisione, accessibilità, inclusione

L’incontro, che si è tenuto a Forum PA 2009, presenta modelli innovativi di coinvolgimento della cittadinanza, condivisione delle conoscenze e sviluppo di reti sociali sia esterne sia interne all’Amministrazione, proponendo le testimonianze di P.A. particolarmente dinamiche nell’ambito delle applicazioni del web 2.0
Relatori

FRANCO CARCILLO – Responsabile sviluppi web e portale web, Comune di Torino
“E-GOV 2.0, bluff o opportunità: l’esperienza del Comune di Torino”

GIUSEPPE FATTORI – Direttore Sistema Comunicazione e Marketing Sociale, AUSL Modena
ENNIO PAIELLAFondazione ASPHI Onlus
“L’evoluzione del web e la crescente importanza dell’accessibilità”
GIOVANNI SCARDOVI – Amministratore Delegato di Idea Futura
“Accessibilità del web 2.0 per una reale inclusione: social networking accessibile con FlexCMP”

_________________________________________________________________________________
Roma, 13 maggio 2008
Alla luce dell’attivazione del programma “Guadagnare Salute”, nel corso dell’incontro sono presentati e discussi innovativi modelli organizzativi che favoriscono, a livello locale, la collaborazione tra Aziende Sanitarie Ospedaliere, Universitarie e Territoriali per la promozione della salute.

 

Guadagnare Salute : la comunicazione pubblica leva strategica per la promozione della salute in Italia e in Europa

COM-PA – Bologna, 7 novembre 2007


 

Prevenzione e Promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica

COM-PA – Bologna, 8 novembre 2006

 

 _______________________________________________________________________________ 

Bologna, 4 novembre 2005
________________________________________________________________________________
CIVITAS, Fiera di Padova – 7 maggio 2005

 

Il marketing sociale: un nuovo strumento per promuovere la salute

Bologna, 4 novembre 2004

 

 

 

 


il palco
Modena, 30 ottobre 2003

________________________________________________________________________________

 

Il marketing per la salute (i valori, le tecniche, il piano)

Bologna, 18 settembre 2003

 

 

 


palcoplatea
Bologna, 18 settembre 2002

 

 


 

Internet e promozione della Salute

Modena, 4 aprile 2002

 


Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS
Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS

Il 29 gennaio 2001 il Piano per la Salute (PPS) del territorio della provincia di Modena è stato avviato ufficialmente con un seminario al Centro Link, organizzato dalla Conferenza sanitaria territoriale.

L’incontro, aperto dal Presidente della Provincia Graziano Pattuzzi e dal Direttore Generale dell’Azienda USL Roberto Rubbiani, ha raccolto numerose idee e contributi. Le conclusioni sono state tratte dal Sindaco di Modena Giuliano Barbolini e dall’Assessore regionale alla Sanità Giovanni Bissoni.

Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS

Tutti gli intervenuti hanno dato la loro disponibilità e quella delle organizzazioni rappresentate, a partecipare all’elaborazione del PPS. Per la prima volta su un progetto di grande respiro, sono quindi impegnati fianco a fianco amministratori pubblici, operatori sanitari, esponenti di associazioni di volontariato e di organizzazioni sociali e del mondo del lavoro.

Giornata di condivisione e avvio del percorso PPS

Il confronto realizzato nella “Conferenza sanitaria aperta” ha consentito di approvare le linee guida per il percorso di elaborazione del Piano per la Salute modenese, ma soprattutto appaiono superate le posizioni di delega del tipo “io vorrei che si facesse” e prevalgono le affermazioni “io potrei fare, io farò” per il miglioramento della salute della nostra comunità.