Il sito http://www.prepinfo.it/ è realizzato dall’associazione Plus onlus per fornire informazioni sulla profilassi pre-esposizione o PrEP e il suo uso in Italia.
La tua nuova prevenzione contro l’HIV
Il servizio di counselling online del sito http://www.webprep.it/, a sostegno della prevenzione e della lotta contro l’AIDS, è interamente gestito da un team di esperti in Medicina, Psicologia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e dell’Associazione CEIS (Centro di Solidarietà) di Modena.
FDA Approves PrEP for Gay and Bi Teens
Youth can now benefit from the HIV prevention treatment.
HIV and cardiovascular disease: defining the unmeasured risk
Aids: nel 2016 segnalate 3.451 nuove diagnosi. Italia tredicesima in Europa. Va peggio nel Lazio, Marche e Toscana.
Il Rapporto del COA
The Positive Perspectives Survey Report.
A view into the lives
of people living with HIV
Piano nazionale Aids: via libera in Stato Regioni.
Parole d’ordine, lotta allo stigma, più informazione e comunicazione e revisione della legge 135 per un migliore utilizzo delle risorse economiche.
Il documento
Latest Case Of PrEP Failure Has Loose Ends
Despite data showing a man became HIV-positive while practicing PrEP, researchers have a theory that he became poz after stopping PrEP.
Advocacy groups get some, but not all, trial data on Gilead hepatitis C drugs
Farmaci innovativi al check
HCV , le cure superano il test costo-efficacia
IlSole24ore Sanità – 18-24 luglio 2017
Negli USA è venduta come pillola da banco.
La pillola Anti AIDS
Protegge i sieronegativi dai contagi
A New York salvate già 80 mila persone
Libero Quotidiano – 2 luglio 2017
Implementing PrEP in clinical practice: the Paris experience
DR. Alexandre Aslan – ICAR 2017
Come si fa a invecchiare con HIV
La malattia oggi è cronica e accompagna le persone per decenni. Perciò bisogna calibrare le terapie. Sulle condizioni individuali. Due esperti spiegano con quali strumenti.
Intervista esclusiva a Luca Pani
“Gli indiani si sono fatti fregare. Ecco la verità sui farmaci contro l’Epatite C”. La risposta dell’ex direttore generale di Aifa agli articoli usciti su Libero sui farmaci anti-epatite C
Epatite C. Si cambia. Aifa vara 11 nuovi criteri di trattamento
Elaborati nell’ambito del Piano di eradicazione dell’infezione da HCV in Italia, i nuovi 11 criteri di trattamento consentiranno di trattare tutti i pazienti per i quali è indicata e appropriata la terapia. I criteri sono scaturiti dal dialogo con le Società scientifiche e condivisi con la Commissione Tecnico Scientifica Aifa.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) intende fornire in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio.
Stopping smoking cuts the risk of some cancers quickly in people with HIV
Smoking probably contributes far more to the risk of cardiovascular disease in people with HIV than antiretroviral drug choice, viral load or any factor linked to the virus, but stopping smoking leads to a rapid reduction in the risk of some cancers, according to results from a cluster of studies presented at the 2017 Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) in Seattle on Thursday.
Adolescenti e Millennials: la sessualità e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e dell’Hpv
Qual è il rapporto che la nuova generazione dei giovanissimi (dai 12 ai 17 anni) e dei Millennials più giovani (dai 18 ai 24 anni) ha con la sessualità e la prevenzione da infezioni e malattie sessualmente trasmesse?
What are the key steps to effective delivery of PrEP care?
Providing pre-exposure prophylaxis (PrEP) to people who need it entails at least nine key steps, which can be conceived of as a PrEP continuum of care, according to an article published online ahead of print by Amy Nunn and colleagues in AIDS. This continuum can help define benchmarks by which progress in implementing PrEP in different programmes can be compared.
L’Italia lancia la sfida alle pillole d’oro. “Giù i prezzi o le produciamo noi”
Trattativa serrata con i produttori. L’Aifa: la salute viene prima dei brevetti
Produrre in proprio, negli stabilimenti farmaceutici militari di Firenze, le pillole d’oro anti-epatite, anteponendo al rispetto dei brevetti le più alte ragioni di tutela della salute pubblica. Roba da far mandare in fibrillazione big-pharma e i mercati finanziari di mezzo mondo che la spingono, quando a tentare la mossa furono India e Sudafrica. Figuriamoci se a minacciare il passo è l’Italia, industrializzato Paese del G7.
LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della XXIV Conferenza sui Retrovirus ed Infezioni Opportunistiche – CROI 2017, in corso a Seattle, negli Stati Uniti, dal 13 al 16 febbraio 2017.
La versione in pdf del bollettino è disponibile cliccando qui.
HCV e nuovi farmaci: no a screening di popolazione, sì a misure di prevenzione – di Alberto Donzelli
Lasciar passare il messaggio che le uniche opzioni per gli infetti da HCV siano “attendere un peggioramento o pagare in proprio” (19) fa l’interesse degli oligopoli farmaceutici e ne rafforza il potere contrattuale, creando fortissime pressioni sui decisori per distorcere valutazioni più razionali di costo-opportunità. E crea allarmismo e disperazione tra i pazienti con epatopatie lievi, o semplici infettati in condizione non evolutiva, concentrati su uno solo degli strumenti disponibili, che scaricano la frustrazione svalutando il SSN, a favore di sbocchi assicurativi presentati come (illusorie) soluzioni.
Persone con HIV/HCV in Italia: un fotografia “ragionata” – Nadir Onlus
- La stima attuale delle persone con HIV/HCV (diagnosticate e non diagnosticate) nel nostro paese è 31.043. Di queste, il 76% (23.592) ha infezione da HCV attiva (ossia con HCV RNA rilevabile). Secondo i criteri AIFA vigenti, solo 2901 persone potrebbero avere accesso al trattamento, essendone già state trattate 9672. In conseguenza, circa 16.800 persone non possono avere accesso ai farmaci anti-HCV nel nostro paese. I neo-coinfetti HIV/HCV che entrano in cura ogni anno sono circa 300 (dati ICONA/COA).
Il Test in farmacia: vantaggi ed interrogativi – LILA
Profilassi Pre Esposizione in HIV: Lettera Aperta e Pubblicata al Ministro della Salute

Signora Ministra,
questa nostra per chiedere il Suo urgente intervento affinché anche l’Italia, come già accade in Francia, possa usufruire di uno strumento in più per contrastare il diffondersi dell’HIV: la Profilassi Pre-
Esposizione (PrEP). La situazione nel nostro paese è in stallo, perché l’azienda farmaceutica detentrice del brevetto non ha
chiesto – alle autorità italiane – la rimborsabilità del farmaco per l’indicazione specifica preventiva data dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), e pare non avere alcuna intenzione di richiederla… Continua a leggere
Aids, in Farmacia l’Autotest del Virus
Lorenzin: rischio panico per i malati
Articolo tratto dal QN del 2 dicembre 2016