Da un gruppo di studenti di Marketing sociale (Compass UNIBO) è nata una campagna di sensibilizzazione rispetto al tema dell’HPV in collaborazione con il reparto di ginecologia ed ostetricia del Policlinico S.Orsola (Bologna).
HPV – c’è un tempo giusto per ogni cosa
L’HPV (papilloma virus umano) è un virus che provoca un’infezione molto frequente, che la maggior parte delle donne prende, inconsapevolmente, almeno una volta nella vita.
Da alcuni anni c’è un vaccino contro alcuni tipi di virus responsabili di circa il 70% dei tumori del collo dell’utero.
La vaccinazione contro il virus rappresenta da anni un argomento delicato, soprattutto nell’area bolognese, dove si registra un calo delle vaccinazioni rispetto alle altre province dell’Emilia Romagna.
Per questo motivo abbiamo ritenuto necessario sviluppare una buona campagna informativa sul luogo, condotta insieme a esperti del settore, per rendere i cittadini più coscienti e consapevoli.
DA DOVE È PARTITO IL PROGETTO?
Una volta deciso il tema sui cui sviluppare la nostra campagna ci siamo informati, anche attraverso l’aiuto di esperti nel settore, su cosa fosse esattamente l’HPV e tutto ciò che riguardasse questo virus.
Per fare ciò abbiamo consultato “Le 100 domande sull’HPV”, redatto da GISCI, centro italiano screening del cervicocarcinoma.
DATI SU COPERTURA VACCINALE IN AREA DI BOLOGNA
Grazie all’azienda AUSL di Bologna siamo riusciti a recuperare i dati relativi alla copertura vaccinale sul territorio di Bologna e abbiamo constato come nell’area di Bologna città la copertura vaccinale non raggiungesse più del 58%
Conseguentemente abbiamo realizzato un sondaggio con il quale siamo riusciti a raccogliere ulteriori dati sulla zona di Bologna chiedendo anche le motivazioni per cui i genitori o le ragazze avessero deciso di non vaccinarsi contro l’HPV.
Grazie a questo sondaggio abbiamo constato che la disinformazione riguardo il virus dell’HPV è tanta e che molti decidono di non fare il vaccino per paura che ci possano essere delle ripercussioni (molto interessante in quanto darebbe l’opportunità di addentrarsi in un campo come quello delle vaccinazioni “taboo”, tema molto attuale al giorno d’oggi.
A CHI È RIVOLTA LA NOSTRA CAMPAGNA
La nostra campagna di Marketing Sociale aveva due target, uno principale e l’altro secondario.
Il target primario era rappresentato dai genitori, dal momento che le bambine sono minorenni e sono loro a decidere se vaccinarle o meno.
Conseguentemente il target secondario erano appunto le bambine di un’età uguale o inferiore ai 12 anni, in quanto è la fascia d’età consigliabile per vaccinarle contro l’HPV.
Purtroppo ci siamo dovuti limitare per motivi logistici e non approfondire come ulteriore target anche i bambini, in quanto l’uomo è portatore sano del virus e anche lui dovrebbe vaccinarsi.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI
- Gli Sensibilizzare riguardo le conseguenze che il virus può comportare
- Aumentare la copertura vaccinale inducendo un cambiamento nelle persone
Conseguentemente il nostro posizionamento desiderato è:
- Nuova consapevolezza dei genitori
- Vaccino contro l’HPV come una sicura opportunità di evitare il rischio di contrarre il tumore al collo dell’utero
- Entro la fine dell’anno il target raggiunto conoscerà i rischi della non prevenzione e i benefici che invece il vaccino apporta.
obiettivi della nostra campagna sono:
- Fornire un’adeguata informazione riguardo al virus dell’HPV
ANALISI SWOT
PARTNER
Il reparto di ginecologia ed ostetricia del Policlinico di Sant’Orsola ha collaborato con noi realizzando un video informativo sul virus HPV e fornendoci massima collaborazione per quanto riguarda la gestione della Community all’interno della nostra pagina facebook.
COMUNICAZIONE
La comunicazione è avvenuta sia ONLINE che OFFLINE.
OFFILINE con la creazione, la stampa e la distribuzione di opuscoli informativi riguardanti il virus HPV.
ONLINE con la creazione di una pagina FB e di una relativa Community al suo interno.
Per la pagina FB, una volta aperta e, una volta condiviso con gli utenti da dove è partito il progetto, spiegato chi siamo e quali obiettivi vogliamo raggiungere, abbiamo deciso di rispettare un piano editoriale ben preciso.
Una pubblicazione a settimana (precisamente tutti i mercoledì) con la “pillola del giorno” e una/due pubblicazioni con articoli interessanti e attuali riguardo al virus HPV.
Per la community, una volta aperta e spiegato l’utilità di quest’ultima, abbiamo lasciato agli utenti, e soprattutto alla Dott.ssa Raffaella Morandi, il compito di interagire tra di loro ponendosi domande riguardo al virus.
Numerosi sono stati i commenti e i post di ringraziamento da parte dei nostri utenti che ci hanno ringraziato per questa iniziativa
Gli utenti inoltre, non si limitano a interagire tra di loro, ma assistiamo a una co-creazione di valore grazie alla condivisione di informazioni utili riguardanti il tema in questione.
Infine, cosa più importante, è la community vista come aiuto.
Questa piattaforma non diventa solo uno spazio in cui leggere commenti e magari trovare qualche informazione in più, ma è di fondamentale importanza perché aiuta le persone a trovare una risposta ai loro quesiti.
Risposta che arriva dagli utenti che fanno parte della community, ma anche e soprattutto dalla nostra Dott.ssa Raffaella Morandi che, in quanto esperta nel settore, dà sicuramente un tono di autorevolezza in più.
Risposta che arriva dagli utenti che fanno parte della community, ma anche e soprattutto dalla nostra Dott.ssa Raffaella Morandi che, in quanto esperta nel settore, dà sicuramente un tono di autorevolezza in più.