SINDROME FETO-ALCOLICA: cos’è

tytd

#TròpCénParBàvver
#anchequestoèmeglio

SINDROME FETO-ALCOLICA: cos’è

La sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS) è la più grave delle patologie del feto indotte dal consumo di alcol durante la gravidanza. Gli studi sulla sindrome feto-alcolica sono relativamente recenti ; prendono infatti avvio dagli anni ’60 e tutt’oggi sono oggetto di ricerca scientifica.
Per poter individuare soggetti con sospetta fetopatia alcolica risulta fondamentale l’anamnesi volta ad individuare eventuali fattori di rischio materni, di natura personale (episodi di intossicazione alcolica o di crisi d’astinenza da alcol e altre sostanze, con relative condotte pericolose e problematiche di salute) e/o sociale (basso reddito, bambino adottato in Paesi in cui si registra una forte attitudine al bere, disoccupazione, stato di marginalità sociale, scarsa autostima, depressione, disfunzioni sessuali e altri fattori familiari quali tolleranza dei familiari riguardo l’uso dell’alcol, convivenza con un partner alcolizzato, etc.).  La sindrome feto-alcolica è caratterizzata da ritardo di crescita, anomalie cranio-facciali e segni di disfunzione del sistema nervoso centrale.
È importante notare che ad oggi non si conosce una soglia di consumo d’alcol priva di rischi per il feto, di conseguenza la sensibilizzazione dei futuri genitori e della società risulta essere la principale arma di prevenzione contro la fetopatia alcolica.