Distribuzione automatica e promozione della salute
–> Ultime News
> #IOT, “Vending Machine 2.0”: 13 ottobre 2015 “Kilometro Rosso”, Bergamo
Il fast food e la distribuzione automatica del cibo contribuiscono a soddisfare le esigenze dei nuovi ritmi di vita. Come sviluppare qualità ed efficienza? Le tecnologie della distribuzione automatica dei cibi e delle bevande garantiscono un servizio efficiente in tempi e luoghi difficilmente gestibili con altri mezzi. Come assicurare qualità nutrizionali, ma anche la salubrità, la genuinità degli alimenti e la tutela dell’ambiente, secondo i principi di “efficace utilizzo delle risorse alimentari” indicati dalle strategie della Comunità Europea.
|
|
> Studio australiano su distrubutori automatici e prodotti salutari nei luoghi pubblici
L’articolo del 2015 intitolato “Consumer support for healthy food and drink vending machines in public places”, ha come obiettivo quello di studiare la possibilità di introdurre distributori automatici di alimenti più sani nei luoghi pubblici e di analizzare l’efficacia dei sistemi di etichettatura frontale della confezione. Per fare ciò, è stato condotto un sondaggio su 120 studenti di una università australiana e 120 fra pazienti e visitatori di un ospedale regionale. La maggior parte dei partecipanti ha considerato la gamma di snack e bevande disponibili come “troppo malsano” (snack 87,5%; bevande 56,7%). Dalla ricerca inoltre è risultato che l’impiego di etichette frontali può aiutare nel riconoscimento degli snack più sani. In luoghi pubblici come Università e Ospedali, perciò, si dovrebbe spingere i consumatori verso prodotti più salutari.
|
|
> Migliorare l’offerta di prodotti alimentari sani nelle strutture sanitarie
Questa ricerca del 2013 descrive la percezione dei genitori e dei manager della salute per quanto riguarda la possibilità che i servizi commerciali che si trovano all’interno delle strutture sanitarie in Australia abbiano la possibilità di etichettare in modo specifico quei prodotti alimentari ritenuti più sani. Nell’articolo vengono suggeriti anche modi per migliorare l’offerta e l’etichettatura stessa dei prodotti venduti e se ne misura il reale impatto. |
|
> “Merendine sane contro l’obesità”, l’articolo sul Sole 24 ore Sanità
L’iniziativa “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute” ha trovato ampio spazio su Il Sole 24 ore Sanità del 14-20 settembre 2010: due pagine per riassumere le caratteristiche del progetto, divulgare i dati di vendita di prodotti salutari raccolti nell’apposito monitoraggio, descrivere le attività di comunicazione per la salute. Una approfondita riflessione per alimentare il dibattito sulle opportunità che il settore del vending offre nel favorire la diffusione di sani stili di vita.
|
–> Il Progetto con CONFIDA (scarica la Brochure di presentazione)

Nella foto sopra: il gruppo di pilotaggio del progetto riunito a Milano presso la sede di Confida.
|
In linea con gli indirizzi del Programma nazionale Guadagnare Salute, “Marketing sociale e comunicazione per la salute” e Confida hanno attivato un progetto di collaborazione che si concretizza in:
|
|
monitoraggio quadrimestrale dell’offerta di prodotti salutari erogati nel settore del vending;
|
|
favorire il consumo di alimenti salutari, sostenendone l’offerta e individuando una specifica caratterizzazione grafica;
|
|
attività di comunicazione su sani stili di vita nelle aree di ristoro mediante l’utilizzo di locandine e altri materiali informativi. In tale ambito è stata attivata una collaborazione con Pubblicità Progresso.
|
|
Puoi richiedere informazioni attraverso la Bacheca virtuale
|
In considerazione della diffusione capillare del vending sul territorio nazionale e dell’elevato numero di cittadini che usufruiscono ogni giorno del servizio, questa esperienza, tra le prime in Italia, intende sostenere e valorizzare le iniziative di promozione della salute effettuate nella distribuzione automatica di alimenti e i produttori/gestori che le realizzano. Una forte azione di advocacy, volta a coinvolgere nella partnership un numero quanto più alto possibile di stakeholder, costituisce l’elemento centrale dell’iniziativa in corso.
–> News
> “Pausa amica” al distributore
A ottobre 2010 ha preso il via, in due punti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS), il progetto pilota “Pausa amica”. Con questa iniziativa, inserita nel programma provinciale “Guadagnare salute in provincia di Trento”, l’Azienda sanitaria vuole sperimentare – cominciando da sé stessa – a rendere più facile la scelta a dipendenti ed utenti desiderosi di fare una pausa più salutare e più rispettosa dell’ambiente. Il progetto prevede la sostituzione dell’attuale contenuto dei distributori automatici con alimenti nutrienti, ma non troppo ricchi di zucchero, grassi e sale e, laddove è possibile, locali e/o da agricoltura biologica. Laura Ferrari e Pirous Fateh-Moghadam ci hanno descritto in maggior dettaglio la campagna.
(Newsletter 76 -novembre 2010)
|
> “Scegli la salute”, l’iniziativa tra le 15 storie di marketing sociale di successo nel mondo
Il progetto modenese “Scegli la salute”, realizzato per sostenere l’offerta di prodotti salutari attraverso la distribuzione automatica di alimenti e favorire iniziative di comunicazione per la salute nel settore, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: è tra i quindici casi mondiali segnalati per aver applicato con maggior efficacia le leve del marketing sociale nel promuovere la diffusione di sani stili di vita. Philip Kotler, Nancy Lee e Hong Cheng hanno inserito nel loro ultimo libro la sperimentazione nel canale vending. Vedi:
Fattori G., Artoni P., Tedeschi M., “Choose Health in Food Vending Machines: Obesity Prevention and Healthy Lifestyle Promotion in Italy”, in Hong Cheng, Philip Kotler, Nancy R. Lee (a cura di) Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories, Jones and Bartlett Publishers, 2009.
|
> Il distributore automatico nell’era Obama
Anche l’Amministrazione di Barak Obama guarda al settore del vending, coinvolgendolo nel contrasto all’insorgere dell’obesità. In particolare sono chiamati in causa i distributori presenti nelle scuole americane: il segretario all’agricoltura Tom Vilsack ha ricordato che “gli alimenti erogati dai distributori e nelle mense non dovrebbero minare gli sforzi per sostenere la salute degli ambienti scolastici” e che “dovremmo avere la forza di imporre degli standard per tutti i cibi serviti nelle scuole”. Certo che qualche esperienza nel settore l’abbiamo anche noi in Italia. Una nota: già la First Lady aveva aperto la strada al Presidente, lanciando la campagna “Let’s Move“, destinata a sostenere stili di vita più attivi attraverso l’impegno di genitori, insegnanti, community leaders.
(Newsletter 64 – febbraio 2010)
|
> A Lecce presentati i primi dati del progetto
Lecce, 4 dicembre 2009: si è svolto il convegno dedicato alle attività nel settore realizzate in coerenza con il Programma Interministeriale “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari”, al fine di evidenziare l’impegno dei gestori per la promozione di sani stili di vita e corrette abitudini alimentari. Nell’occasione sono stati presentati i dati raccolti attraverso il monitoraggio realizzato tra l’ottobre 2008 e il maggio 2009.
|
> Anche la salute nella “Pausa Caffè”
All’interno dell’ interssante volume di Antonio Barbangelo, “Pausa Caffè. Il grande bussiness della distribuzione automatica”, un intero capitolo è dedicato al tema della promozione della salute nel settore. Dalla definizione di cosa sono frutta e verdura di IV gamma, fino ad una panoramica su alcune iniziative di gestori del vending per integrare la propria offerta con prodotti salutari, il capitolo riporta anche gli interventi di Giuseppe Fattori e Carlo Cannella. Nel testo, inoltre, un ampio spazio è dedicato alle linee di indirizzo per i capitolati d’appalto nella distribuzione automatica. Un libro da leggere, in sintesi, impreziosito da una ricca raccolta di immagini che descrivono brillantemente il settore.
|
Un distributore automatico per… “Guadagnare Salute”
Napoli, 24-25 settembre 2009: foto e immagini de “La Città della Salute“, salone espositivo che accompagna la manifestazione nazionale legata a “Guadagnare Salute” e valorizza le più innovative esperienze di promozione di sani stili di vita, dove è presente anche un distributore automatico di alimenti salutari con video LCD per illustrare il progetto in corso.
L’intento è presentare ad un pubblico di addetti ai lavori le potenzialità del vending nel favorire un maggiore consumo di alimenti come frutta, macedonia, yogurt, ecc., nonché nel veicolare messaggi per la salute, l’ambiente, il sociale attraverso video e locandine informative.
|
> Su YouTube l’intervista a Vincenzo Scrigna e Cesare Spinelli
Vincenzo Scrigna, Presidente Confida, e Cesare Spinelli, Presidente Gruppo Imprese di Gestione Confida, intervistati a Napoli durante la manifestazione fieristica “Città della Salute”: il punto sui progetti di promozione della salute nel settore del vending, una riflessione sui prodotti e sulla comunicazione, i riferimenti alle partnership avviate e alle opportunità di confronto con le istituzioni.
Guarda il video su YouTube
|
> Anche in Portogallo la distribuzione automatica sceglie la strada della salute

In occasione di SICURA 2009 (Modena), ci è stato possibile incontrare Cecilia Maria Monteiro Soares de Almeida, che lavora presso l’Administraçao Regional de Saude do Centro – Portogallo. Cecilia ha illustrato il progetto in corso di pianificazione per favorire l’offerta di prodotti salutari attraverso il vending, che si inserisce nelle strategie di contrasto all’obesità, al diabete e alle malattie cardiovascolari del suo Paese. Prevede in particolare una precisa classificazione dei prodotti erogati in base alle caratteristiche nutrizionali e si integra ad azioni di educazione alimentare. Nell’iniziativa è coinvolta anche APVA, l’Associazione portoghese della distribuzione automatica.
Il poster di sintesi del progetto (.pdf – 246 kb)
|
> Distribuzione automatica e salute, quali novità?
Una rapida carrellata per segnalare letteratura, progetti ed esperienze che pongono il vending in relazione alla salute e alla prevenzione dell’obesità. A cominciare da un articolo della rivista Pediatrics, che, a seguito di una ricognizione sui prodotti erogati dai distributori, suggerisce strategie che prevedano appropriati standard qualitativi. Per continuare: le Linee Guida sugli alimenti e le bevande che dovrebbero costituire l’offerta del vending in ambito scolastico, proposte nello Stato dell’Alberta e aggiornate all’agosto 2009. Infine: documenti e materiali informativi per promuovere la salute nel settore curati da un gruppo di lavoro su nutrizione e attività fisica nella Baia di San Diego.
|
|
|
–> Per approfondire
> Dal Concorso “Marketing per la salute” ai convegni: la collaborazione con Confida
La collaborazione con Confida si è consolidata nel corso degli anni, grazie a una sinergia che ha fatto leva sulla responsabilità sociale dell’Associazione di categoria del vending, declinandosi in numerose attività; sono stati studiati, in particolare, i modelli organizzativi e gli strumenti per promuovere la salute in questo settore.
Tra le iniziative, si segnala il contributo di Confida ed Eva (European Vending Association) alla realizzazione del Concorso “Marketing per la salute”. Molti sono stati, inoltre, i convegni dedicati ai temi trattati. La raccolta delle attività e la rassegna stampa sui progetti comuni (dal Sito del Programma “Comunicazione e Promozione della salute” delle Aziende Sanitarie modenesi).
|
> Linee di indirizzo per i capitolati d’appalto
|