Linee indirizzo capitolati appalto

 

Un’originale iniziativa di advocacy per promuovere la salute
Linee di indirizzo per i capitolati d’appalto nella distribuzione automatica


A partire da un progetto del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale sono state elaborate le “Linee di indirizzo per i capitolati d’appalto nella distribuzione automatica di alimenti“.
Il documento ha l’obiettivo di favorire la promozione della salute attraverso il vending, canale molto diffuso ma a volte criticato per la tipologia di offerta alimentare. Con questa iniziativa il Coordinamento si pone come facilitatore dei rapporti tra numerosi soggetti, al fine di costruire una efficace rete di partner che collabori nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità.

L’elaborazione del Documento si inserisce all’interno del percorso di promozione della salute delineato dal Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, dal Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 e dai relativi Piani Regionali.
Tra le azioni di prevenzione dell’obesità, tali documenti indicano il miglioramento della qualità e della tipologia dei prodotti presenti nei distributori automatici, ampliando, ad esempio l’offerta di frutta e verdura.
In tale ambito viene sollecitato lo sviluppo di forme di collaborazione con i gestori del vending. Con tali premesse, nel progetto sono stati raccolti i suggerimenti di diversi soggetti, che garantiscono la possibilità di dar voce alle esigenze dei cittadini, dei provveditori e degli economi (principali destinatari e potenziali utilizzatori delle linee di indirizzo), nonché proprio dei gestori.

Sono stati coinvolti esponenti di:
FARE – Federazione Associazioni Regionali Economi e Provveditori,
Istituto di Scienza dell’Alimentazione, Università “La Sapienza” di Roma
CONFIDA (Associazione di categoria del vending)
Agenda 21 (Coordinamento AGENDE 21 Locali Italiane)
Federconsumatori

Attraverso il documento sono promossi i valori della prevenzione della salute, della valorizzazione delle produzioni alimentari locali e della tutela ambientale. L’accordo tra i soggetti coinvolti prevede l’assegnazione dell’appalto secondo un criterio di economicità che risconosca un equilibrio nel rapporto tra “prezzo” e “qualità” del servizio. Attribuisce, inoltre, un punteggio elevato all’offerta di cibi freschi, frutta, verdura, produzioni alimentari locali e del commercio equo solidale. Le Linee di indirizzo intendono essere un “testo aperto“, sul quale sono auspicati interventi che possano migliorarlo.

Il progetto è stato ripreso da:

Delibera di Giunta “Linee di indirizzo per la distribuzione automatica di prodotti alimentari” – Regione Friuli Venezia Giulia – giugno 2008.

Per approfondire:

Fattori G., Nora E., “A proposal of healthy public procurement for vending machines“, European Conference on Sustainable Cities & Towns – Siviglia, 21-24 Marzo 2007.

Fattori G., Boni M., Cannella C., Scrigna V., Nora E., Zanini M., “Prevenzione e promozione della salute tramite la distribuzione automatica di alimenti: linee di indirizzo per i capitolati d’appalto“, Poster Convegno CCM Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione e Strategie di popolazione contro l’Obesità – Roma, 24 novembre 2006.

Sicura 2006: il marketing sociale per la prevenzione dell’obesità – Epicentro, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute – Istituto Superiore di Sanità.

Fattori G.,”Nuove strategie di prevenzione dell’obesità” – Panorama della Sanità, n. 39, ottobre 2006.