Italian Social Marketing Network – Newsletter 165

 


Powered by Scoop.it

La formula “il tempo è denaro”, oggi largamente diffusa e applicata a tutte le attività umane, implica che ogni guadagno di tempo è automaticamente un guadagno di denaro, ciò che induce una generalizzata pressione a minimizzare i tempi di esecuzione di ogni e qualunque attività. Esistono tuttavia fenomeni che vengono distrutti dalla minimizzazione del tempo di esecuzione: la musica ne è il prototipo, qualunque brano musicale risultando irriconoscibile se eseguito super-prestissimo. Due fenomeni in apparenza lontani come l’interazione medico-paziente e il controllo del cambiamento climatico globale rientrano per ragioni diverse in questa stessa categoria di fenomeni la cui priorità di realizzazione pratica non può essere giudicata a partire dalla formula “il tempo è denaro”, ma a partire – prima di ogni calcolo contabile – dalla considerazione del loro valore intrinseco per salute e medicina.