Posted on 14 Maggio 201914 Maggio 2019 Senza categoria Italian Social Marketing Network Newsletter 166 Italian Social Marketing Network – Newsletter 166 by Giuseppe Fattori Powered by Academic Social Marketing Courses – From “Social Marketing: Behavior Change for Social Good” by Nancy Lee, Philip Kotler 2019 From www.google.com – May 14, 11:34 PM Academic Social Marketing Courses – From “Social Marketing: Behavior Change for Social Good” by Nancy Lee, Philip Kotler 2019 Social Marketing in a Country – The British Experience From www.slideshare.net – May 14, 10:53 PM Selected pages of the book by Carlos Oliveira Santos, printed in 2016, about the British national policy on social marketing in public health. Tra penna e tastiera: la scrittura di fronte al digitale – di Floriana Falcinelli. La Salute umana From www.scoop.it – May 14, 11:08 PM Anteprima #MarineLitter From web2salutegiovani.blog – May 14, 9:17 PM Anteprima #MarineLitter. Spiagge libere dalla plastica, economia circolare, … Guida all’agricoltura sociale in Sicilia: le fattorie sociali – a cura di Salvatore Cacciola From www.scoop.it – May 14, 11:13 PM Quanto vale la nostra attenzione – Annamaria Testa From www.internazionale.it – May 14, 11:45 PM I social network e i mezzi di comunicazione vanno a caccia della nostra attenzione perché è scarsa e ha un valore. Allora bisogna pensarci bene prima di sprecarla su cose insignificanti. Umberto Galimberti – La verità dell’inconscio – Festival Filosofia Modena From www.festivalfilosofia.it – May 14, 11:41 PM La scoperta dell’inconscio ferisce l’orgoglio di un “Io” che si scopre per la prima volta non solo sconfinato, ma in gran parte incontrollabile e infido: eppure, quali sono i caratteri di verità dell’inconscio? Microplastics in ‘every animal’ in marine study From www.bbc.com – May 14, 11:29 PM Microplastics have been found in the guts of every marine mammal examined in a new study of animals washed up on Britain’s shores, say scientists. Researchers from the University of Exeter and Plymouth Marine Laboratory (PML) examined 50 animals from 10 species of dolphins, seals and whales. They included mammals found dead along Scotland’s coast. Most of the particles – 84% – were synthetic fibres and the rest fragments of food packaging and plastic bottles. La femminilità da rinchiudere: storie dal manicomio – di Norina Di Blasio From sentichiparla.it – May 14, 11:24 PM Le donne fino alla riforma Basaglia erano internate solo perchè non si adeguavano alla morale del tempo. A lungo il manicomio è stato un mezzo per medicalizzare e diagnosticare gli ‘errori della fabbrica umana’, attraverso l’eliminazione dalla società delle anomalie. Per esempio, l’adulterio fino al 1968 era in Italia un reato ed era motivo sufficiente per finire rinchiuse. Per le donne poi motivi per essere internate – in particolare durante il fascismo, periodo in cui il concetto di devianza si ampliava per rispecchiare la morale – lo erano anche l’essere libertine, poco propense al ruolo di moglie o madre o l’aver osato ribellarsi alle violenze inflitte dal marito tra le mura domestiche. The Challenge of Behaviour Change and Health Promotion – Glenn Laverack From www.mdpi.com – May 14, 10:46 PM The evidence about the effectiveness of behaviour change approaches—what works and what does not work—is unclear. What we do know is that single interventions that target a specific behavioural risk have little impact on the determinants that actually cause poor health, especially for vulnerable people. This has not prevented health promoters from continuing to invest in behaviour change interventions which are widely used in a range of programs. The future of behaviour change and health promotion is through the application of a comprehensive strategy with three core components: (1) a behaviour change approach; (2) a strong policy framework that creates a supportive environment and (3) the empowerment of people to gain more control over making healthy lifestyle decisions. This will require the better planning of policy interventions and the coordination of agencies involved in behaviour change and empowerment activities at the community level, with government to help develop policy at the national level. Marketing sociale a tutto Plogging: una camminata all’insegna della sostenibilità e della salute – IT.A.CÀ migranti e viaggiatori From www.festivalitaca.net – May 14, 8:58 PM Il Plogging è uno sport di gruppo, una camminata/corsa che prevede degli intervalli per dedicarsi alla pulizia delle aree verdi urbane e periferiche. Il nostro obiettivo: proporre un momento sociale dove studenti e cittadini possano conoscersi, divertirsi, muoversi ed allo stesso tempo attuare comportamenti sostenibili, responsabili e di ripristino delle aree verdi comuni. Saranno forniti: Guanti, Sacchi, Pinze di raccolta. Green Social Festival 2019. Mettiamo mano al nostro futuro. From greensocialfestival.it – May 14, 9:05 PM Dal 22 maggio al 9 giugno, Palazzo D’Accursio ospiterà la conclusione del Green Social Festival 2019. Questi appuntamenti sono in concomitanza con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, indetto da ASVIS a livello nazionale. Quattro belle mostre fotografiche, incontri, convegni e tanto altro per far conoscere gli obiettivi contenuti nell’agenda 2030, per capire a che punto siamo, per riflettere. Scienza e dogmi Per la salute umana e del pianeta e per la sostenibilità, la scienza deve poter discutere i diversi paradigmi – Milano 22 maggio 2019 From www.scoop.it – May 14, 11:17 PM Dogmi e illusioni della scienza in medicina – Wall Street International Magazine From wsimag.com – May 14, 11:53 PM Riallineare scienza e umanesimo. Scienza e tecnologia emanano un fascino irresistibile, dato che proprio ai loro brillanti successi dobbiamo gran parte di ciò rende piacevoli le nostre vite. È comprensibile quindi che il recente invito rivolto alle forze politiche per sottoscrivere un Patto trasversale per la scienza1 abbia immediatamente ottenuto ampi consensi. Difendere la scienza è un dovere di tutti, un segno di lungimiranza, acume e progresso e anche chi di scienza non se ne è mai occupato trova giusto mobilitarsi per un obiettivo così nobile e universale. Ma da quali minacce si deve difendere la scienza, chi la deve difendere e quali sono i suoi nemici? A partire dal documento elaborato a questo riguardo dalla Rete Sostenibilità e Salute2, ecco alcune ulteriori riflessioni SCREENING PER IL CERVICO-CARCINOMA IN TRENTINO: NUOVO TEST, NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO E NUOVE LETTERE QUALE IMPATTO E QUALE RUOLO SULL’ADESIONE? From www.scoop.it – May 14, 11:48 PM Oggi ho il cancro – Hackathon una campagna per sgretolare il cancro – di Alessandro Marazzisi From www.scoop.it – May 14, 10:41 PM Cracking Cancer, Firenze Fortezza da Basso 9-10 maggio 2019 L’autorevole programma dell’evento Cracking Cancer svoltosi a Firenze, alla Fortezza da Basso il 9-10 maggio 2019, che vi invito a seguire perché è stato il Kick-Off Meeting di una progettualità nata dall’esigenza di riconquistare la parola e l’azione su un tema delicato come il cancro per la prima volta in modo sinergico, quest’anno è stato arricchito da una corposa serie di attività satelliti The Uncanny Power of Greta Thunberg’s Climate-Change Rhetoric – THE NEW YORKER From www.newyorker.com – May 14, 11:38 PM Greta Thunberg, the sixteen-year-old climate activist, says that all she wants is for adults to behave like adults, and to act on the terrifying information that is all around us. Britain’s political establishment has long congratulated itself on its commitment to the environment. On a visit to Parliament, the teen-age activist challenged this record. How Climate Activists Can Communicate Better, According to Yale’s Anthony Leiserowitz From psmag.com – May 14, 11:27 PM The director of the Yale Program on Climate Change Communication offers tips for getting more people on board with climate action. The fight against climate change has been suffering some public relations setbacks in the United States. First, there are debates about whether or not it’s even happening, despite mountains of evidence and an overwhelming scientific consensus. David con la testa di Golia di Caravaggio From www.analisidellopera.it – May 14, 11:20 PM Inviato con la domanda di supplica a Papa Paolo V, David con la testa di Golia, dipinto da Caravaggio nel 1609, nasconde, forse, un doppio ritratto dell’artista. TweetStampa Correlati