Posted on 20 gennaio 202020 gennaio 2020 Senza categoria Italian Social Marketing Network Newsletter 174 Italian Social Marketing Network – Newsletter 174 by Giuseppe Fattori Powered by Social Marketing: What it is and why it matters to public health. S.Suggs, J.French, J.Huibregsten – Lugano Summer School 2019 – YouTube 19 January, 18:38 Link: 28th SSPH+ Lugano Summer School in Public Health Policy, Economics and Management will host a special edition on social marketing CALL FOR PAPERS: DISRUPTIVE SOCIAL MARKETING Dystopia, Disconnection & Disruption From www.scoop.it – 18 January, 22:43 Community-Based Social Marketing to Prevent Litter From www.urbanwaterslearningnetwork.org – 19 January, 15:57 The Regional Litter Prevention Campaign is an outreach campaign to change littering behavior throughout the Washington DC metropolitan region. The Campaign led to a 30% reduction in observable littering behavior in targeted DC neighborhoods. Community-based social marketing means that the campaign is carried out at the local scale and that community members are directly involved in the design, implementation, evaluation and revision of the campaign. Decades of social psychology research show that these frameworks can effectively promote environmentally responsible behaviors. Morire di povertà – La Salute umana From www.scoop.it – Today, 09:09 Behavioural and social sciences to enhance the efficacy of health promotion interventions: redesigning the role of professionals and people From www.cambridge.org – 19 January, 15:43 Evidence on the effectiveness of health promotion interventions is mixed, especially in terms of the magnitude of their impact and long-term adherence. This paper proposes a comprehensive approach informed by behavioural economics of developing behavioural change programmes, which is designed to educate, activate, engage and empower people by taking into consideration individual and social mechanisms. Community-Based Social Marketing. Riuso di giochi, libri e abiti usati: “Bab(BO) arriva in città” From www.scoop.it – 19 January, 22:14 Marc Augé: Persona, maschere e personaggi From www.youtube.com – 18 January, 23:00 Dalle maschere alle persone e ai personaggi: in che modo è possibile dare voce a ruoli, individuali e collettivi, in culture differenti? How to motivate yourself to change your behavior . Tali Sharot From www.youtube.com – 19 January, 15:59 Research shows that threats and warnings have a very limited impact on behavior. So what does make us change our actions? Tali Sharot reveals three ingredients to getting what you want without threats. The Kardashian index: a measure of discrepant social media profile for scientists – Genome Biology From genomebiology.biomedcentral.com – 19 January, 00:41 In the era of social media there are now many different ways that a scientist can build their public profile; the publication of high-quality scientific papers being just one. While social media is a valuable tool for outreach and the sharing of ideas, there is a danger that this form of communication is gaining too high a value and that we are losing sight of key metrics of scientific value, such as citation indices. To help quantify this, I propose the ‘Kardashian Index’, a measure of discrepancy between a scientist’s social media profile and publication record based on the direct comparison of numbers of citations and Twitter followers. Cosa allunga di più la vita: il denaro o lo studio? From www.focus.it – 19 January, 21:54 Davvero il denaro, come in passato ipotizzato, è un fattore predittivo di lunga vita? O invece l’istruzione? Un nuovo studio emette un verdetto, dopo decenni di teorie contrastanti. Community based social marketing: Green Vending Machine #PlasticLess. Distributori automatici di alimenti meno plastica più salute. From web2salutegiovani.blog – 18 January, 22:16 Distributori automatici di alimenti #PlasticLess. Il progetto è rivolto agli Enti Pubblici per ridurre il consumo delle plastiche, favorire il riciclo dei rifiuti, l’economia circolare e l’introduzione di cibi sani. Proponiamo le linee di indirizzo per la redazione dei capitolati e un’analisi dei contratti vigenti fatta da esperti del settore per fotografare la situazione nazionale e stimolare il miglioramento dell’offerta. 4words 2020 – Le parole dell’innovazione in sanità. ROMA, 30 GENNAIO 2020 From forward.recentiprogressi.it – 18 January, 22:39 Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, ha avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario. Per iscriversi: https://forward.recentiprogressi.it/4words-le-parole-dell-innovazione-in-sanita-4a-riunione-annuale/ NHS al tempo della Brexit – di Gavino Maciocco From www.saluteinternazionale.info – 19 January, 22:01 La salute degli inglesi non è buona: la speranza di vita è al palo, mentre galoppano le diseguaglianze. E l’ambiente ostile verso gli stranieri non aiuta. È noto che la campagna del referendum pro o contro l’Europa, tenutosi nel 2016, fu costellata da una miriade di fake news, a tutto vantaggio del “leave” (andare via). Le balle riguardavano soprattutto il tema dell’immigrazione: non passava giorno che quotidiani popolari molto diffusi come il Daily Mail o il Daily Express non sbattessero in prima pagina titoli del tipo “Aerei e bus pieni di romeni e bulgari stanno invadendo l’Inghilterra” Imperdibile Twitter – Luca De Fiore From dottprof.com – 18 January, 23:43 Anche Nature si accorge che un medico non può fare a meno di Twitter. Non essendo obbligati a twittare, ma usandolo come uno strumento potente per raggiungere un sacco di obiettivi. Primo, per aggiornarsi e studiare. Con Twitter puoi essere avvertito di cosa esce su tutte le riviste scientifiche importanti. #DivestItaly – Italian Climate Network From www.italiaclima.org – 19 January, 22:04 Italian Climate Network fa sbarcare in Italia la campagna per il disinvestimento dalle fonti fossili: nasce la campagna #DivestItaly. #DivestItaly si collega al movimento internazionale per il disinvestimento (divestment) dalle fonti fossili, che chiede agli investitori istituzionali di vario tipo di liberarsi da quelle azioni, obbligazioni o quote di fondi di investimento legate alle società attive nell’estrazione e commercializzazione di carbone, petrolio e gas. JUUL: una minaccia per la salute dei ragazzi in Italia? From tobaccoendgame.it – Today, 09:14 Che cosa èè una sigaretta elettronica, recentemente immessa in commercio in Italia, la cui forma somiglia ad una chiavetta USB. Come altre sigarette elettroniche, è un dispositivo alimentato a batteria che riscalda un liquido contenente nicotina per produrre un aerosol che viene inalato. E’ la e-cig con il contenuto in nicotina più alto tra quelle presenti sul mercato. Secondo i CDC di Atlanta una sola ricarica (pod) fornirebbe, in circa 200 boccate, tanta nicotina quanto un pacchetto di sigarette tradizionali. Precision Prevention and Public Health. Colleen McGrath From www.scoop.it – 19 January, 15:32 L’epidemiologia una nessuna centomila. Quale contributo per le decisioni in sanità pubblica? From www.epidemiologia.it – 19 January, 21:53 “L’epidemiologia: una, nessuna e centomila” vuole rappresentare la consapevolezza delle molte facce della epidemiologia. Nessuna: senza uno sguardo rivolto alla sanità pubblica, l’epidemiologia rischia di non incidere nella società attuale che si interroga sulle reali priorità di salute dei cittadini; centomila: tanti approcci, innumerevoli ambiti di intervento, raccordo tra discipline diverse, e una: parlare con una voce sola, tenendo presente la storia e le molteplicità degli approcci, ma accettando le sfide del mondo che evolve. Autenticità e fake news: a che punto siamo? di Cristina Da Rold From ecolloquia.it – 18 January, 23:27 E se le fake news fossero un nemico che abbiamo creato per darci una chiave interpretativa di un caos informativo che non sappiamo gestire? Medici per l’ambiente. News a cura di ISDE Modena in collaborazione con “Marketing sociale” From www.scoop.it – Today, 10:22 TweetStampa Correlati